Interventi del servizio sociale professionale previsti

Si tratta di servizi per persone in difficoltà, che partono dalla valutazione e presa in carico e proseguono con una progettazione individuale e con attività di supporto alle persone in difficoltà al fine di individuare e attivare possibili soluzioni ai loro problemi.
Sono previsti diversi interventi riguardanti le seguenti tematiche:
- Segretariato Sociale
- Sostegno Psico Sociale
- Aiuto per l'accesso ai servizi
- Interventi di Tutela
Di seguito sono presentati gli interventi nel dettaglio

Attività di informazione e di orientamento rivolte alla cittadinanza sui servizi di rilevanza sociale, sulle risorse disponibili sul territorio e sulle modalità per accedervi

Consiste nell'aiuto all'utente fornito dall'assistente sociale per aiutarlo a meglio identificare ed affrontare i propri problemi e a cercare di risolverli valorizzando le risorse personali, e, in generale, a ricercare una maggiore autonomia.
Prevede un ciclo di colloqui di approfondimento e di aiuto con la persona al fine di avviare un processo di cambiamento.

Aiuto da parte dell'assistente sociale per spiegare come accedere a servizi o agevolazioni.
Vale sia per servizi/agevolazioni erogati:
- direttamente dagli Enti Gestori (come l'erogazione dell’assegno di cura),
- o da soggetti esterni (come l'inserimento lavorativo di Invalidi Civili o l'accesso alle R.S.A.)

Si tratta di interventi complessi realizzati con il coinvolgimento dell'Autorità Giudiziaria
(Procura della Repubblica presso Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni, Giudice Tutelare, Giudice Ordinario).
Sono attivati a seguito di mandato autoritativo che obbliga e legittima l'intervento.