Piano Territoriale di Comunità (PTC)

Il PTC è lo strumento di pianificazione della Comunità attraverso il quale sono definite, sotto il profilo urbanistico e paesaggistico, le strategie per uno sviluppo sostenibile.
Il Piano Territoriale di Comunità
Il Piano è elaborato sulla base di indirizzi e strategie definiti attraverso il metodo partecipativo in un documento preliminare che confluirà in accordo quadro di programma siglato da Comuni e Comunità e dalla Provincia (solo nel casi in cui si modifichi il Piano Urbanistico Provinciale).
Il nuovo sistema di pianificazione è diverso dal passato per l’introduzione dell’obbligo di coerenza tra i diversi livelli di pianificazione, ecco quindi che il PUP non è più uno strumento rigido che impone scelte dall’alto, ma al contrario attraverso PTC in alcuni casi essere modificato.
Di seguito sono elencati i contenuti essenziali del PTC:
- Definire la carta di regola del territorio, intesa come statuto condiviso delle istituzioni e della Comunità locale comprendente gli elementi cardine dell'identità dei luoghi, espressiva anche della carta del paesaggio e delle invarianti.
- Localizzare attrezzature, servizi ed infrastrutture di livello sovra comunale.
- Delimitare le aree produttive di livello provinciale, potendone individuare anche di nuove.
- Localizzare (riprendendo) le aree sciabili previste dal PUP, con la possibilità di modificarle in maniera anche sostanziale.
- Precisare i perimetri delle aree agricole di pregio, con l’ulteriore possibilità, in via eccezionale, di ridurle.
- Individuare le linee di indirizzo in merito ad edilizia pubblica ed agevolata tenendo conto del riequilibrio territoriale.
- Approfondire ed interpretare la carta del paesaggio,
- Individuare le tipologie d'intervento edilizio di particolare rilevanza (art 21 d visto art 2 DPR 18\50)
Allegati
Introduzione al PTC a firma dell'Assessore all'urbanistica e all'edilizia agevolata Andrea Brugnara

L’iter di formazione del PTC inizia dalla stesura del documento preliminare a cura della comunità, sentite le istituzioni della valle e gli “stake holders” (persone interessate) presenti sul territorio.
Il fine è quello di definire gli indirizzi generali, le strategie e gli obiettivi che la comunità intende perseguire mediante il piano territoriale di Comunità.
Sezione dedicata ai documenti relativi al Piano Territoriale della Comunità
La Comunità Rotaliana-Königsberg ha approvato, attraverso l’atto di deliberazione dell’Assemblea di Comunità n. 17 dd. 19.12.2013, il Documento preliminare definitivo e relativi allegati, come previsto dall’art.22 della l.p. 1/2008.
La Comunità Rotaliana Königsberg ha elaborato studi, documenti e idee propedeutici alla redazione del Piano Territoriale di Comunità.