Presentazione

Il Servizio riguarda gli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica, comprese le autorizzazioni in sanatoria, nonché i pareri obbligatori sulla qualità architettonica previsti dall'articolo 7, comma 8 lettera b) della L.P. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio.
Il tema della tutela del paesaggio è affidato alla Commissione per la Pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità (CPC) che:
- rilascia tutte le autorizzazioni in materia di paesaggio (art. 64, L.P. 15/2015) , con esclusione di quelle attribuite alla CUP o al Sindaco.
In particolare assume le competenze su:
- interventi all'interno di parchi naturali provinciali e del Parco nazionale dello Stelvio;
- interventi nelle aree di tutela ambientale individuate dal PUP;
- interventi che interessano beni ambientali di cui all'art. 65 della L.P. 15/2015;
- fuori dai centri abitati, la posa di cippi o simboli commemorativi e di cartelli o di altri mezzi pubblicitari;
- nelle aree di tutela ambientale, i muri di sostegno e di contenimento superiori a tre metri di altezza;
- nelle aree a tutela ambientale, tutti gli altri interventi che non sono liberi ai sensi dell'art. 78;
- quando non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica, esprime parere obbligatorio sulla qualità architettonica:
- dei piani attuativi, con esclusione dei piani guida;
- degli interventi di ristrutturazione edilizia consistenti nella demolizione e ricostruzione;
- dei progetti di opere pubbliche consistenti in interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia di edifici esistenti destinati a servizi e attrezzature pubbliche e, negli insediamenti storici, in interventi di generale sistemazione degli spazi pubblici;
- degli interventi autorizzati con la disciplina della deroga urbanistica e degli interventi di demolizione e ricostruzione disciplinati dall'art. 106 della L.P. 15/2015.