Ti trovi in:

Home » La Comunità » Servizi e uffici » Uffici » Ufficio tutela del paesaggio

Menu di navigazione

La Comunità

Ufficio tutela del paesaggio

di Giovedì, 25 Ottobre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 24 Aprile 2024
Immagine decorativa

L'ufficio tutela del paesaggio si occupa delle autorizzazioni paesaggistiche per opere da realizzarsi all'interno delle aree di tutela ambientale individuate dal PUP, per opere previste sui beni ambientali, sui piani attuativi, compresi i piani guida che interessano zone anche parzialmente comprese in aree di tutela ambientale. Qualora non necessaria l'autorizzazione paesaggistica rilascia pareri sulla qualità architettonica su piani attuativi, su interventi di ristrutturazione edilizia, sulle deroghe urbanistiche e su progetti di opere pubbliche e negli insediamenti storici sugli interventi di generale sistemazione degli spazi pubblici.

Sede
Mezzocorona
Indirizzo
Via Cavalleggeri di Alessandria, 19
CAP
38016
Telefono segreteria
0461-609061
Fax
0461-609059
Indirizzo e-mail
Indirizzo e-mail secondario
Indirizzo e-mail certificata
Orario per il pubblico

dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:15

il martedì e il giovedì dalle 14:30 alle 16:30

Riferimenti utili

geom. Samuele Dal Rì - Segretario della Commissione

Competenze
  • interventi prima attribuiti alla Commissione comprensoriale per la tutela paesaggistico ambientale, comprese le autorizzazioni in sanatoria;
  • interventi all'interno di parchi provinciali e del Parco nazionale dello Stelvio;
  • strade forestali e comunali (la CUP rimane competente soltanto per quelle statali e provinciali);
  • i territori coperti da foreste e boschi;
  • interventi che interessano beni ambientali;
  • fuori dai centri abitati, l'installazione della segnaletica sulla denominazione di percorsi storici e culturali e la posa di cippi o simboli commemorativi e di cartelli o di altri mezzi pubblicitari;
  • i pannelli solari e fotovoltaici, secondo quanto stabilito dalla legge sulle fonti rinnovabili 2022 (L.p. 4/2022);
  • nuove linee elettriche o sostituzione di quelle esistenti di potenza inferiore ai 30.000 volt (quelle superiori ai 30.000 volt sono di competenza della CUP);
  • nelle aree di tutela ambientale, i muri di sostegno e di contenimento superiori a tre metri di altezza;
  • nelle aree di tutela ambientale, tutti gli altri interventi che non sono liberi ai sensi del comma 5 art. 64 L.P. 15/2015;
  • i piani attuativi, compresi i piani guida, che interessano zone anche parzialmente comprese in aree di tutela;
  • pareri per la sanatoria di opere abusive (art. 133 L.p. 1/2008);
  • pareri obbligatori sulla qualità architettonica (ai sensi dell'art. 7 comma 8 della L.p. 15/2015);

E' attivo un servizio di consulenza al pubblico su appuntamento.

Personale
Posizione GPS

Posizionamento nell'organigramma

Servizio di appartenenza
Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?