Servizio di ristorazione scolastica collettiva (cd. Servizio Mensa)

Servizio erogato per favorire la frequenza delle istituzioni scolastiche e formative ed assicurare la partecipazione degli studenti alle attività didattiche pomeridiane curricolari obbligatorie nel limite del monte ore annuale.
Competenze del Servizio Mensa:
- Programmare e attuare operativamente i servizi, nel limite delle risorse assegnate e nel rispetto della normativa provinciale e degli indirizzi generali formulati nell'ambito del programma per il diritto allo studio;
- Valutare l’istituzione di nuove mense tenendo conto della consistenza effettiva dell’utenza, dell’articolazione strutturale ed organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative di riferimento e di eventuali modifiche del quadro provinciale dell’offerta scolastica e formativa.
- La valutazione e l’eventuale apertura nuovi centri di cottura e/o sedi mensa (con pasti trasportati) in collaborazione con le istituzioni scolastiche, i tecnici comunali, i tecnici dell’Azienda Sanitaria, la ditta incaricata del servizio.
- La gestione tecnica delle cucine/mense: acquisto attrezzature ed arredi, manutenzioni straordinarie attrezzature, acquisto corredi (stoviglie, pentole, piccoli utensili, ecc.), tinteggiatura dei locali, contatti con i tecnici comunali per la soluzione di eventuali problemi strutturali, ecc.
- L’effettuazione dei controlli tecnico/ispettivi del servizio: verifica corrispondenza qualitativa e quantitativa delle derrate rispetto a quanto previsto dal capitolato, rispetto delle norme igieniche nel loro confezionamento, trasporto, consegna e rispetto delle modalità complessive di disimpegno delle attività di competenza della ditta dedotte in capitolato.
- L’effettuazione dei controlli sulla qualità del servizio: rispetto delle tabelle dietetiche, corrispondenza del menù, caratteristiche organolettiche delle pietanze (gusto, aspetto, presentazione del piatto), svolgimento generale del servizio (pulizia, orari, relazioni personale/alunni ed insegnanti addetti alla sorveglianza).
- La collaborazione con le Commissioni mensa istituite presso ciascun Istituto Comprensivo, contatti con i Dirigenti Scolastici e loro vicari nonché con gli insegnanti addetti alla sorveglianza.
- L’effettuazione di riunioni periodiche con i vertici della ditta incaricata del servizio per aggiornamento menù, organizzazione servizio, segnalazione/soluzione problemi, ecc.
- La concessione dell’accesso ai locali cucina/mensa da parte di associazioni ecc. per l’organizzazione di eventi sociali.
- La stesura delle circolari informative sul servizio per scuole, famiglie, studenti, ecc.
- Gli atti amministrativi riguardanti i contratti e gli impegni di spesa, la gestione contabile degli acquisti.